Il lotto che farà risplendere il lungomare

Il lotto che farà risplendere il lungomare

Poche parole per “benedire” l’avvio dei lavori di ammodernamento del secondo tratto di lungomare che va dalla radice  del pontile sbarcatoio fino alla rotonda antistante il vecchio lido La Conchiglia.

Poche parole e poca retorica. L’opera – costerà 4 milioni e mezzo di euro – era stata appaltata al Consorzio stabile contrac scarl con sede legale a Milano - MC srl, con sede a Favara.

Alla sobria cerimonia di martedì scorso 11 febbraio, proprio di fronte al rudere della Conchiglia – quasi a simboleggiare lo stato di decadenza di quel tratto di lungomare – oltre al sindaco Terenziano Di Stefano (l’unico che ha parlato), c’erano l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Di Dio, i consiglieri comunali Rosario Faraci (Una Buona Idea) e Gaetano Orlando (Partito Democratico), i dirigenti comunali Ing. Roberto Capizzello (responsabile del procedimento) e l’arch. Tonino Collura (capo settore Lavori pubblici). Presenti anche i rappresentanti delle imprese aggiudicatarie dei lavori. Durata dei lavori, 18 mesi.

Questo secondo tratto del lungomare si può classificare come  uno dei cantieri più importanti nella programmazione dell’amministrazione comunale. Gli stanziamenti sono del programma “Rigenerazione urbana”.  I cantieri interesseranno il tratto che va dagli uffici della Capitaneria di porto e fino all’area del sistema di sollevamento, adiacente alla Conchiglia, struttura quest’ultima che renderà problematico in futuro il completamento del lungomare. 

«Oggi – ha detto il sindaco Terenziano di Stefano ai cronisti intervenuti alla estemporanea conferenza stampa di martedì – partono i lavori di riqualificazione del lungomare di Gela che, assieme a tanti lavori che sono partiti – come la riqualificazione di montelungo, l’ex mercato ortofrutticolo, Orto Pasqualello, orto fontanella – daranno alla nostra città un nuovo aspetto».

L’assessore ai Lavori pubblici Luigi Di Dio concorda con il sindaco e aggiunge: «Il lungomare di Gela è sicuramente l’opera più attesa da parte dei cittadini. Si tratta di un progetto importantissimo che dà dignità e decoro a questa parte del lungomare. Noi siamo orgogliosi di essere riusciti ad affidarlo in tempo utile. Abbiamo messo come punti cardine la valorizzazione di tutto il lungomare. Infatti stiamo già procedendo alla progettazione del terzo tratto del lungomare, che va dalla bretella Borsellino alla rotonda Est di Macchitella, per non parlare del rifacimento dell’area demaniale che sta di fronte alla Capitaneria di Porto».

Scheda tecnica 2° tratto Lungomare

Riqualificazione funzionale del lungomare Federico II di Svevia, tratto che procede dalla radice del Pontile sbarcatoio all’impianto di sollevamento liquami La Conchiglia.

Stazione appaltante: Comune di Gela

Ufficio Competente: Settore Lavori pubblici

Aggiudicazione definitiva: Det. D.S. n. 462 del 29.7.2024

Importo contrattuale: 2.489.152,07

Importo dei lavori a base d’asta: 3.461.842,60

Oneri per la sicurezza: 84.157,40

Importo del finanziamento: 4.525.398,02

Data consegna dei lavori: 14 gemnaio 2025;

Data di inizio concreto dei lavori: 14 gennaio 2025

Data fine lavori: 8 agosto 2026

Sindaco: Terenziano Di Stefano

Assessore Lavori pubblici: Luigi Di Dio

Dirigente Lavori pubblici: arch. Tonino Collura

Responsabile unico del procedimento: Ing. Roberto Capizzello

Progettazione esecutiva: arch. Calogero Anzaldi

Direttore del lavori: arch. Virginia Farruggia

Coordinatore sicurezza in fase di progettazione: ing. Stefano Sammartino 

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione:

Impresa esecutrice dei lavori: Consorzio stabile contrac scarl con sede legale via del Gonfalone 3 - Milano - MC srl, con sede in via Remo n. 1 - Favara