Premiazione del Concorso di Fotografia estemporanea promosso dal Club per l’Unesco, sezione di Gela

Premiazione del Concorso di Fotografia estemporanea promosso dal Club per l’Unesco, sezione di Gela

Nell’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Don Bosco del Villaggio Aldisio si è svolta la premiazione del vincitore per la Sezione-riservata alle classi delle scuole medie inferiori, del Concorso di Fotografia Estemporanea promosso dal Club per l’Unesco. 

Il Concorso indetto per far conoscere agli alunni delle scuole il patrimonio storico-e paesaggistico attraverso la fotografia, ha visto impegnati le classi delle scuole medie inferiori nella ricerca dei monumenti storici e paesaggi più rappresentativi delle peculiarità del nostro territorio.

Il coinvolgimento delle scuole, sottolinea Giuseppe Nicoletti, presidente del Club per l’Unesco, è finalizzato a rendere partecipe la collettività del progetto per la candidatura Unesco dell’Identità Culturale della Valle del fiume Gela. Il contesto che si vuole valorizzare riguarda i beni storico-archeologici, paesaggistici, naturalistici e culturali dell’area geografica compresa tra Gela, Niscemi e Butera, caratterizzata dalla Valle del fiume Gela. 

Tra le scuole che hanno partecipato al Concorso Fotografico, gli alunni dell’Istituto Scolastico Don Bosco, coordinati nel lavoro di ricerca del Concorso dal Prof. Costa, hanno scelto per il Concorso del Club per l’Unesco  due delle loro foto, un paesaggio con i resti di un vecchio fabbricato rurale che sovrasta la Piana del Gela (i campi Geloi dei greci), testimone archeologico della civiltà contadina dei secoli passati ed una seconda foto che ritrae in primo piano l’Acropoli greca e sullo sfondo quel che rimane del petrolchimico, oggi in fase di riconversione in impianto di produzione energia green.  ù

La motivazione del primo premio sottolinea l’ottima qualità delle foto ed il messaggio che la Scuola ha voluto assegnare agli elaborati fotografici di un’attualità del territorio alla ricerca di una nuova direttrice di sviluppo economico e sociale con la valorizzazione turistica del Patrimonio culturale, dei  reperti archeologici delle vecchie costruzioni risalenti alle epoche più remote della Magna grecia come nel caso dell’Acropoli greca e degli altri Beni archeologici di cui è ricco il territorio e alle epoche più recenti della civiltà contadina del latifondo. 

Nell’aula magna dell’Istituto Don Bosco alla presenza degli alunni e del corpo docente, la rappresentanza del Club con  il presidente Giuseppe Nicoletti e Ugo Lo Piano, ha consegnato la targa del primo premio della sezione delle classi medie inferiori alla preside Rosalba Marchisciana che ha sottolineato l’impegno costante della sua scuola nel processo educativo della cittadinanza attiva e della conoscenza del territorio e delle sue potenzialità, ringraziando il Club per l’Unesco per aver creato le condizioni con il Concorso fotografico per coinvolgere gli alunni ad esprimere le proprie capacità di ricerca  ed indagine per conoscere il loro territorio.

Il presidente Nicoletti nel pronunciare parole di encomio per gli alunni e gli insegnanti dell’Istituto per il lavoro svolto ha preannunciato che prossimamente sarà premiato l’Istituto delle Scuole superiori la cui classe è risultata vincitrice per la sezione scuole medie superiori del Concorso Fotografico.