Studenti spagnoli in visita a Gela per il progetto Erasmus con l’Istituto Comprensivo “Don Milani”

Studenti spagnoli in visita a Gela per il progetto Erasmus con l’Istituto Comprensivo “Don Milani”

Prosegue con entusiasmo il progetto Erasmus denominato “Water, everyone’s good” che vede coinvolti studenti dell’ultimo anno della secondaria e docenti dell’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale Don Milani di Gela, diretto dalla prof.ssa Carmelinda Bentivegna e dell’Istituto IES “Cristo del Rosario” di Zafra, in Spagna.

Dopo la mobilità svolta lo scorso marzo in terra iberica, una delegazione di studenti spagnoli è attualmente ospite a Gela dal 9 al 12 aprile, che saranno coinvolti in attività laboratoriali e visite sul territorio, allo scopo di far conoscere loro il patrimonio culturale, naturale e umano della città.

L’esperienza rappresenta la seconda fase dello scambio internazionale che unisce formazione, creatività e cittadinanza europea, che mira a promuovere l’incontro tra culture, la collaborazione tra scuole e la crescita personale degli studenti coinvolti.

Questo il programma della settimana: 

Giorno 1 (8 aprile): arrivo a Catania e visita dell’Etna e del centro storico (Porta Uzeda, Piazza Duomo, Terme Achilliane, Museo dello Sbarco); giorno 2 (9 aprile): visita all’Istituto scolastico con cerimonia di benvenuto, laboratori artistici sul ciclo dell’acqua e quiz su Gela e Zafra; passeggiata nel centro di Gela, cerimonia al Municipio e attività sportive in spiaggia; Giorno 3 (10 aprile): gita ad Agrigento con visita alla Valle dei Templi e al Giardino della Kolymbethra; giorno 4 (11 aprile): escursione a Ragusa con visita al Palazzo del Governo e a Ragusa Ibla; proseguimento per Modica con visita alla città e alla storica Dolceria Bonajuto (degustazione di dolci tipici); rientro a Gela, cerimonia di consegna dei diplomi e cena di arrivederci; giorno 5 (12 aprile): partenza da Gela nel primo pomeriggio.

Questi gli alunni gelesi che hanno partecipato all’uscita didattica alla Valle dei Templi e Gardini della Kolymbethra insieme agli ospiti spagnoli: 

Marisol Aulino, Krystel Ginevra Cirignotta, Gabriele dell’Acqua, Arianna Finato, Mathilde Gueli, Anita Mulè, Giulio Cristiano Raimondi, Sirya Scordio e gli spagnoli Mateos Alejandro Domínguez, Iván Garcia Ramirez, Javier Gomez Garcia, Mencia Maseda CastilleJo, Owen Mira Trigo, Gabriel Molero Jimenez, Moreno de Toro Jero, Cesar Villalba Delgado, accompagnati dalle insegnanti Cristina Guillén Durán e Antonia Holguín.

La prima fase si è svolta Dal 9 al 15 marzo: una delegazione composta da otto studenti, accompagnati dai docenti Ketty Maddiona, Alessandro Cuppari e Concetta Nicosia, ha partecipato all’Erasmus a Zafra, in Spagna, ospite dell’istituto IES “Cristo del Rosario”. Il programma ha previsto attività culturali, laboratori didattici e visite sul territorio, in collaborazione con delegazioni provenienti da Germania e Portogallo.

La settimana è iniziata con la visita all’istituto ospitante e l’avvio di laboratori di ceramica e orticoltura, preceduti da un momento di accoglienza presso la biblioteca scolastica. Nel pomeriggio del primo giorno, tutte le delegazioni sono state ricevute dal sindaco di Zafra in municipio.

Il secondo giorno è stato dedicato alla visita di Cacéres, città medievale patrimonio Unesco, nota anche per essere stata set della serie “Il Trono di Spade”. Gli studenti hanno esplorato il centro storico e visitato il Museo di Arte Contemporanea e un’antica cisterna sotterranea.

Nonostante la pioggia, il terzo giorno si è svolta una visita a Santa Marta, villaggio con un passato minerario, dove i partecipanti hanno preso parte a laboratori pratici all’interno del museo locale. Nel pomeriggio, una breve tregua meteorologica ha consentito lo svolgimento di una caccia al tesoro nel centro di Zafra.

Il giorno successivo ha avuto come destinazione Mérida (Augusta Emerita), antica colonia romana. Gli studenti hanno visitato il Museo archeologico, il teatro e l’anfiteatro. In mattinata, avevano preso parte a un’attività creativa in classe, realizzando tele ispirate alla poesia siciliana.

Venerdì 14 marzo si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati, seguita dalla visita al “Capricho de Cotrina”, un’abitazione artistica privata, e al borgo di Medina, protagonista di un progetto di riqualificazione urbana attraverso murales e poesie su tela. Le opere realizzate dagli studenti siciliani sono state simbolicamente lasciate in dono lungo le vie del paese.

L’esperienza si è conclusa domenica 16 marzo con i saluti alle famiglie ospitanti, che hanno accolto con grande disponibilità gli studenti, contribuendo in modo significativo al successo dell’iniziativa. Un’esperienza intensa e ricca di scambi, destinata a lasciare un’impronta duratura nei partecipanti.

Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’Istituto “Don Milani” di Gela nel promuovere esperienze formative di respiro europeo, capaci di arricchire il percorso scolastico e umano degli studenti. Grazie al lavoro attento e appassionato dei docenti coinvolti e alla partecipazione entusiasta degli alunni, il progetto Erasmus si è trasformato in un’occasione concreta di crescita, scambio e cittadinanza attiva.